Cinzia Pennesi

Pianista e compositrice, è una delle migliori Direttrici d’Orchestra

TOPIC

Comunicazione e Storytelling, Diversity & Inclusion, Innovazione e Creatività, Leadership e Motivazione

Direttrice d’Orchestra e di Coro, pianista, compositrice, svolge intensa attività concertistica in tutto il mondo. Oltre ad Accademia della Libellula, che ha fondato e dirige stabilmente, ha diretto orchestre storiche in tutta Europa, come l’Orchestra Sinfonica della Radio-Televisione Serba, l’Orchestra Sinfonica di Stato di San Pietroburgo, l’Orchestra del Centro Europeo della Musica e l’Orchestra di Solingen con Solisti d’eccezione come Francesco Di Rosa, Fabrizio Meloni, entrambi solisti della Scala.

Si dedica da anni al Teatro Musicale dirigendo e preparando vocalmente gli interpreti in più di quaranta titoli, i più recenti dei quali nel repertorio del Novecento e contemporaneo.

È pianista in scena con musiche da lei composte in spettacoli con molti artisti tra i quali Michele Placido, Luca Ward, Geppi Cucciari, Arturo Brachetti, Piergiorgio Odifreddi, Maria Letizia Gorga e Pino Ammendola.

Ha al suo attivo numerose partecipazioni a programmi televisivi come direttrice d’orchestra e come opinionista.
Per la sua attività e il suo impegno divulgativo nell’ambito delle disuguaglianze di genere, riceve diversi riconoscimenti tra cui il Premio Marisa Bellisario.

I temi dello speaker

Leadership Armonica
Grazie alla sua esperienza trentennale nella conduzione e formazione di gruppi, nei suoi speech racconta come migliorare le performance aziendali personali e del team attraverso una Leadership Armonica, mettendo in luce le interferenze costruttive che si creano tra il leader in azienda e il direttore d’orchestra:
– creare un tutt’uno tra musicisti e pubblico;
– generare un mindset in cui la riuscita della composizione sia più importante della singola persona che suona;
-favorire un clima in cui si diffonda la capacità di ascoltare senza rispondere

Note di ben-Essere
Con quale musica ci parlano le cose? Possiamo stemperare l’inquinamento acustico per essere maggiormente a nostro agio con noi stessi? Imparare a riconoscere le onde sonore e le interferenze costruttive, distinguendole da quelle distruttive, che agiscono sui nostri neuroni: quando tra le cose e gli avvenimenti ci sono passaggi positivi di vibrazioni, allora siamo davvero in sintonia.

L’arte di ascoltare senza rispondere
Mentre parlo non ascolto, non si può ascoltare se contemporaneamente si parla, se sovrapponiamo le nostre voci in modo disarmonico. Ascoltare significa capire, specchiarsi nell’ altro.

Con quale Musica ci parlano le cose
Ci piace la nostra voce? E ci siamo mai chiesti se piace a chi ci ascolta? Ma sappiamo usare la giusta intonazione, ovvero quella che influenzerà in maniera sostanziale l’efficacia, la credibilità, la forza, la memorabilità, l’interpretazione del nostro parlare?

La Musica è Donna!
La Musica è donna nell’articolo e nel sostantivo, ma anche nelle origini e nel linguaggio. Questa riflessione ci invita ad esplorare le tematiche di genere in ogni ambito della vita, spingendoci a lottare per una società più equa, libera da pregiudizi e discriminazioni. Un messaggio di equilibrio e inclusione che nasce dall’esperienza personale di Cinzia Pennesi.

TOPICS

Related Speaker

Contact US

Inserisci i tuoi dati

Ti contatteremo per trovare insieme lo speaker più efficace

Grazie per la tua richiesta.
Il nostro team ti ricontatterà al più presto.

NO OBLIGATION INQUIRY