Giulio Deangeli

Neuroscienziato computazionale, è nella 30 Under 30 North America 2025 di Forbes, la lista dei talenti sotto i 30 anni che stanno cambiando il mondo

TOPIC

AI e Tecnologia

Giulio Deangeli

Con un triplo percorso di studi universitari fra Harvard, Cambridge e Pisa, nel 2020 Giulio Deangeli diventa il primo italiano a ottenere 5 lauree parallele presso l’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna: Medicina, Ingegneria, Biotecnologie, Magistrale in Biotecnologie Molecolari, e il Master in Scienze Mediche.

È anche il primo italiano ad aver vinto la borsa di ricerca mondiale Harvard HIP, un risultato che gli ha consentito di entrare in un progetto di ricerca promosso da Harvard e MIT. Qui le sue ricerche hanno contribuito a un paper pubblicato su Science, ed è stato classificato nel top 5% degli Harvard alumni.

Oggi, sta terminando il suo dottorato di ricerca a Cambridge come Vice-Chancellor’s Awardee, nel laboratorio della Prof.ssa Maria Grazia Spillantini – erede scientifica della premio Nobel Rita Levi-Montalcini – e del Prof. Pietro Liò, con un focus sull’IA applicata ai meccanismi di patologia. È attualmente anche co-founder di Oxbridge Clinical, startup basata a Boston dedicata allo sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche.

Nel 2021 la rivista Forbes Italia, riconoscendone il merito legato al suo straordinario percorso di studi, lo ha incluso nella lista 100 Number Ones, che include i 100 giovani talenti italiani più promettenti, con meno di 30 anni.

Autore dei libri Il metodo geniale e La facoltà di scegliere, editi da Mondadori e tradotti in varie lingue, ha fondato e organizzato l’iniziativa di volontariato A Choice for Life, che ha assistito più di 2.000 giovani nelle proprie scelte professionali e universitarie.

I temi dello speaker

Intelligenza artificiale
Nei suoi speech, offre una visione chiara e accessibile di come funziona l’intelligenza artificiale, partendo dalle reti neurali fino ai modelli generativi come GPT. Ne mostra le applicazioni pratiche – dalla medicina alla produttività aziendale – e sottolinea come l’IA rappresenti una rivoluzione accelerata che cambierà radicalmente il mondo del lavoro. Invita le imprese a prepararsi, investendo in formazione e cultura digitale, e affronta anche il lato
etico: comprendere queste tecnologie non solo per usarle, ma per governarne con consapevolezza l’impatto sociale e professionale.

Neuroscienze e processo decisionale
Grazie al suo solido background professionale e accademico, può esplorare come il cervello umano prende decisioni, affrontando i meccanismi neurobiologici che guidano il comportamento razionale e quello emotivo. Un tema particolarmente rilevante nel contesto aziendale, dove comprendere come funzionano i bias cognitivi, stimolare la memoria e l’attenzione, nonché la gestione dello stress e le dinamiche di gruppo, è un vantaggio competitivo.

Multidisciplinarietà e innovazione
Con la sua esperienza trasversale in medicina, biologia, ingegneria e neuroscienze, è un esempio vivente di come approcci multidisciplinari conducono a soluzioni più creative ed efficaci, incoraggiando i team a superare i propri limiti, oltre che quelli del settore.

Giovani, talento e formazione continua
Attraverso il suo percorso personale, ispira l’audience, evidenziando l’importanza dello studio, della dedizione e dell’apprendimento permanente. In particolar modo, mette in risalto quanto la curiosità intellettuale e la disciplina siano leve fondamentali non solo in ambito accademico, ma anche nel mondo del lavoro.

Speaker'S book

La facoltà di scegliere - Giulio Deangeli

Media

Giulio Deangeli

Video

Podcast

TOPICS

Related Speaker

Contact US

Inserisci i tuoi dati

Ti contatteremo per trovare insieme lo speaker più efficace

Grazie per la tua richiesta.
Il nostro team ti ricontatterà al più presto.

NO OBLIGATION INQUIRY