Psicologa Forense, Criminologa Investigativa ed esperta in Criminalistica applicata all’analisi della scena del crimine
Psicologa Forense, Criminologa Investigativa ed esperta in Criminalistica applicata all’analisi della scena del crimine
Soft Skills
Con una solida esperienza nell’analisi della scena del crimine e nella consulenza tecnica in ambito penale, civile e minorile, Roberta Bruzzone ha avuto un ruolo di primo piano in alcuni tra i più noti casi di cronaca nera italiana, come la strage di Erba, l’omicidio di Sarah Scazzi e il delitto di Melania Rea.
La sua attività di consulente tecnico le ha permesso di applicare metodologie scientifiche avanzate per l’analisi delle dinamiche criminali, contribuendo in modo determinante alla comprensione e alla risoluzione di complessi casi giudiziari.
Docente di Criminologia, Psicologia Investigativa e Scienze Forensi presso l’Università LUM Jean Monnet di Bari, dove si occupa delle forme criminali emergenti con un focus specifico sui rischi connessi all’ambiente online, è anche docente accreditato presso gli istituti di formazione della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, in cui tiene corsi specialistici in criminologia investigativa e scienze forensi. In qualità di presidente dell’Accademia Internazionale delle Scienze Forensi (AISF), Bruzzone promuove la formazione e l’aggiornamento professionale in ambito forense, contribuendo allo sviluppo di standard elevati nella pratica criminologica.
È inoltre vicepresidente dell’Associazione “La caramella buona ONLUS”, impegnata nel supporto alle vittime di abusi sessuali e nella sensibilizzazione contro la pedofilia.
Autrice di numerosi libri, tra cui Favole da incubo e Patriarcato criminale, condivide con il pubblico la propria esperienza e competenza, offrendo approfondimenti sulla psicologia criminale e sulle dinamiche dei reati. La sua attività di divulgazione si estende anche alla partecipazione come ospite e opinionista in programmi televisivi – dove analizza e commenta casi di cronaca nera, mettendo in luce gli aspetti psicologici e investigativi degli eventi trattati – e in spettacoli teatrali.
Gestione dei conflitti e dinamiche relazionali
Attraverso esempi concreti e casi studio, Bruzzone esplora come riconoscere e affrontare dinamiche tossiche, quali mobbing e manipolazione psicologica al lavoro, fornendo strategie per prevenire e risolvere tali problematiche.
Cyberbullismo e dipendenze tecnologiche
Nei suoi speech, approfondisce il tema del cyberbullismo e delle dipendenze tecnologiche all’interno del contesto lavorativo, dove questi fenomeni stanno acquisendo sempre maggiore rilevanza. Analizza come un uso eccessivo o scorretto della tecnologia possa compromettere il benessere psicologico dei collaboratori e influire negativamente sulle loro performance professionali, proponendo interventi mirati e strategie di sensibilizzazione rivolte ai lavoratori, finalizzate a costruire un ambiente di lavoro più sano, sicuro e produttivo.
Avvocato e giornalista, è Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori
Psicologo delle Frecce Tricolori, è formatore ed esperto in leadership e alte prestazioni
Imprenditrice sociale e innovatrice nel campo dell’education, è Chief Science Officer e Founder di Lifeed
Find speakers here.
Find speakers for your event.
Roi Group Srl – Capitale Sociale 100.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 01999300443 | REA MC-180904 – Gestione cookie